Nella foto a sinistra č riprodotta la tipica shilouette della Poiana mentre volteggia
lentamente ad ali ferme compiendo ampi cerchi a quota piuttosto alta. Tipica č la coda corta ed
arrotondata. Di tanto in tanto emette un fischio (286 KB) lamentoso e prolungato. Nel raggio di 6/8 Km da casa ne sono presenti almeno due/tre coppie. Caccia principalmente piccoli mammiferi (roditori), rettili (lucertole e a volte serpenti), meno frequentemente uccelli (piuttosto nidiacei catturati al suolo e occasionalmente adulti). (Bibliografia [15])
Le Ghiandaie (a destra) vivono e nidificano numerose nel bosco accanto a casa. Numerosi
sono anche gli altri uccelli della famiglia dei Corvidi: le Taccole nidificano nei buchi delle
vecchie mura e sui tetti di Magliano (una colonia di qualche centinaio di soggetti), mentre le
Cornacchie Grigie si trovano un po' dovunque nei campi coltivati. Le Cornacchie hanno
l'abitudine di accorrere quando in un campo si falcia il fieno, perchč sperano di trovare
qualche animale ucciso dalla barra falciante. Questi Corvidi spesso si nutrono di resti di
animali morti.(Bibliografia [9])
La sera le Taccole e le Cornacchie che vivono nei dintorni sciamano a centinaia verso
un'unico punto, dove si raccolgono in un gigantesco "dormitorio". Le sere d'inverno vi si
possono trovare diverse centinaia di individui, a cui si aggiungono gruppi meno numerosi di
Gazze e Ghiandaie. Si forma cosė un grande raduno di quattro diverse specie della stessa
famiglia. Il dormitorio č situato in una zona boscosa soggetta ad allagamenti nel periodo
invernale,sita ai margini del Lago di Poggio Perotto (vedi mappa). Si trova a circa 3Km in linea d'aria dalla casa e a circa 5Km
dall'abitato di Magliano, dove nidificano le Taccole (che sono la specie pių
numerosa).