INDIETRO - ANCORA SU UPUPE E GRUCCIONI
L'Upupa (a sinistra) si fa spesso vedere posata sulla strada di accesso o anche sull'aia
di fronte a casa. Arriva dall'Africa in Aprile e dopo aver nidificato riparte a fine Agosto/Settembre attraversando di nuovo il Mediterraneo. Lancia un grido cupo e lugubre che suona come un "pu-pu-pup" e che si può udire a grande distanza . Ama frequentare i campi coltivati, le zone aperte e alberate.(Bibliografia [8])
Il Gruccione è un'altro visitatore estivo proveniente dall'Africa con uno splendido
piumaggio. Lo si vede spesso posato sui fili del telefono o dell'alta tensione; si ciba
esclusivamente di insetti che cattura in volo, in particolare di api e vespe. Prima di
ripartire per l'Africa in Agosto si riunisce in branchi numerosi, che fanno sentire la loro
presenza emettendo un sonoro "quit quit" in volo.
Tipico è il nido di questi
uccelli, un buco profondo circa un metro scavato nel terreno, sulle rive di qualche fiume
oppure anche nelle rocce di tufo più tenere. Nella foto a destra è mostrato un nido di
Gruccione scavato in riva al laghetto per l'irrigazione in un blocco di roccia tenera.
Anche il Martin Pescatore (a destra) frequenta il laghetto per l'irrigazione, non per
nidificare ma per cercare cibo: piccoli pesciolini che cattura vivi tuffandosi in acqua mentre
vola. Di solito si sceglie un rametto secco a poca distanza dall'acqua da cui osserva le sue
possibili prede prima di spiccare il volo e di tuffarsi in acqua.(Bibliografia [8])